Canary Green: Telefónica lancia il progetto Smart City alle Canarie
Telefónica Empresas lancia il più grande progetto Smart City in Spagna, alle Canarie, che coinvolge ben 13 comuni distribuiti tra le isole di Fuerteventura, Gran Canaria, Lanzarote e Tenerife. Questi hanno scelto di lavorare insieme nell’Associazione dei Comuni Turistici delle Canarie per creare un nuovo modo di vivere e intendere il turismo.
L’app mobile Canary Green mette a disposizione cinque funzionalità utili a cittadini e turisti: Green Alert permette di segnalare rapidamente alle autorità eventuali problemi o situazioni che danneggiano l’ambiente; e-Maps è una mappa digitale interattiva con i luoghi di interesse e itinerari sostenibili per raggiungerli facilmente; Good Market è una piattaforma che mette in contatto diretto gli utenti con negozi e servizi locali certificati per il loro impegno verso la sostenibilità; Green Backpack misura l’impronta ecologica del viaggio e propone azioni per compensare e ridurre l’impatto sull’ambiente; Green Coins è un programma fedeltà che premia i comportamenti sostenibili: accumulando punti è possibile ottenere esperienze esclusive, prodotti e servizi locali.
Per garantire il funzionamento del progetto, è stato realizzato un Sistema modulare di Intelligence Turistica (SIT), basato sulla piattaforma Thinking City sviluppata da Telefónica Spagna per la gestione delle città intelligenti. Con questo sistema, le amministrazioni locali possono consultare facilmente una dashboard con dodici indicatori chiave specifici creati per monitorare, ad esempio, dove si concentrano i visitatori, quante ricerche e prenotazioni ci sono in determinati periodi, o quanto tempo le persone rimangono sull’isola. Questo consente una gestione turistica più equilibrata e rispettosa delle risorse locali.
Il progetto Canary Green aiuta concretamente turisti e cittadini a prendere decisioni migliori e incoraggia l’economia circolare, promuovendo un sistema in cui le risorse locali vengono valorizzate, l’impatto ambientale è ridotto e si generano benefici economici concreti per le comunità locali. Il punto di forza del progetto, inoltre, è la flessibilità e adattabilità di questa tecnologia: è un modello replicabile e scalabile ovunque che non impone cambiamenti strutturali complessi, valorizzando ciò che già esiste sul territorio e adattabile a esigenze specifiche.