loader image

Digitalizzazione: città più sostenibili e meno disparità territoriali

PT3_digitalizzazione

Digitalizzazione: città più sostenibili e meno disparità territoriali

Turismo, città e digitalizzazione: le opportunità di sviluppo secondo la IX Edizione del White Paper di Repower

Le prospettive offerte dalla digitalizzazione ne evidenziano il ruolo strategico nel trasformare le città in ecosistemi più sostenibili, inclusivi e connessi, capaci di rispondere alle esigenze dei cittadini e dei viaggiatori.

Il rapporto ICity Rank 2024 mette chiaramente in evidenza come l’adozione di tecnologie digitali sia la base per rispondere alle sfide contemporanee legate alla mobilità, all’ambiente e all’accessibilità dei servizi pubblici con effetti positivi concreti sulla qualità della vita.

Nell’indice delle “Città connesse”, si distinguono realtà come Bologna, Cagliari e Milano, seguite da Bergamo e Padova, a dimostrazione che l’innovazione non è prerogativa solo delle grandi metropoli.

Le città che hanno implementato infrastrutture digitali avanzate, come sistemi di monitoraggio del traffico, bigliettazione elettronica per semplificare l’accesso ai mezzi pubblici, sharing mobility e app per itinerari intermodali risultano più vivibili e accessibili, contribuendo a promuovere uno sviluppo sostenibile.

 Parallelamente, l’indice delle “Amministrazioni digitali” premia Genova e Caltanissetta per i significativi progressi nei servizi digitali offerti, fondamentali per ridurre le disparità territoriali e facilitare la fruizione del territorio.

Per approfondire il legame tra turismo e mobilità sostenibile, leggi la Parte 1: Il turismo può aiutare la diffusione della mobilità sostenibile?”.

Per approfondire come il turismo esperienziale può trasformare il territorio in modo sostenibile, leggi la Parte 2:Turismo esperienziale: motore per la mobilità sostenibile e lo sviluppo del territorio”.