L’intervento di Paola Cossu al PDays 2024 di AIPARK a Firenze, verso una logistica urbana ‘best in class’
Come possono le città moderne conciliare crescita economica, efficienza operativa e sostenibilità ambientale? Questo è il tema affrontato da Paola Cossu nel suo intervento a PDays 2024, il più importante per il settore della sosta tenutosi il 30 e 31 maggio scorsi a Firenze.
Durante la prima sessione, l’Amministratore Delegato di FIT Consulting srl, nonché allora Chair della logistica urbana e attuale membro del Board of Director dell’associazione europea sulla logistica ALICE, ha messo in luce gli elementi innovativi e strategici per avviare un cambio di paradigma nella gestione degli spazi urbani.
La questione sollevata nell’intervento è centrale per il futuro della logistica urbana, considerata come abilitante di un processo di digitalizzazione e gestione dinamica e funzionale degli spazi urbani e della pianificazione in un’ottica collaborativa.
La trasformazione delle aree di sosta in parking hub multifunzionali è un esempio di come si possano utilizzare gli spazi già disponibili (infrastrutture esistenti) in maniera virtuosa e sostenibile, trasformando gli spazi per la sosta in aree attrezzate e a servizio dell’ultimo miglio. Le nuove tecnologie, come i Data Spaces, abilitano la collaborazione e lo scambio dei dati tra gli attori chiave efficientando l’intera catena logistica e la sostenibilità del trasporto delle merci in città.
Le amministrazioni pubbliche, attraverso i PULS (Piani Urbani della Logistica Sostenibile) devono dotarsi di strumenti e misure per far fronte alle reali esigenze del settore e dei cittadini, favorendo la transizione energetica e la riduzione dei conflitti tra gli utilizzatori degli spazi pubblici e privati, impattando positivamente la mobilità attiva e l’erogazione dei servizi.
Per rivedere l’intervento di Paola Cossu, clicca qui.